I centri ricreativi sono organizzati nei periodi di sospensione delle attività didattiche per le vacanze scolastiche (estive e invernali) con l’obiettivo digarantire un servizio che risponda alle reali esigenze delle famiglie durante le vacanze scolastiche e offrire ai bambini un percorso educativo con contenuti mirati e modulati sulle esigenze individuali dei singoli bambini.
L'educazione è globale e di ogni momento; le vacanze rappresentano un momento altamente significativo per gli apprendimenti e loro ricaduta positiva sulla crescita emotiva, cognitiva e sociale del bambino , qualora vengano innescati processi efficaci, attraverso un ambiente educante ed esperienze significative.
I centri ricreativi sono rivolti ai minori tra i 4 e gli 10 anni di età: Cemea del Mezzogriono organizza e gestisce centri comunali, co-finanziati dai municipi o dal Comune di Roma, ma anche centri privati, finanziati direttamente dalle famiglie.
Orari e attività
Per l’eperienza maturata in quest’ambito di intervento riteniamo opportuno accogliere i bambini già dalle prime ore della mattinata, favorendo così la conciliazione dei tempi di lavoro dei genitori con i tempi di svolgimento delle attività.
A partire dalle 8,00 si svolgono pertanto attività di accoglienza e di gioco libero, che consentono di coinvolgere i bambini, organizzati per gruppi e per fasce d’età, che prevedibilmente arrivano scaglionati a seconda delle esigenze delle famiglie.
Dalle ore 9.30 sono avviati i laboratori ludico motori, dopo un momento di raccordo del gruppo e di presentazione delle attività.
Dalle ore 10.30 fino alle 12.30 sono avviati laboratori espressivi tematici, e in base alla formazione dei gruppi, saranno possibili in parallelo percorsi ludico-didattici di consolidamento linguistico.
Per la fornitura dei pasti e la cura dell'intero servizio ci si rivolge a una ditta di catering. I pasti vengono “sporzionati” a scuola. I bambini, a rotazione, collaborano con il personale al servizio di apparecchiatura e sparecchiatura. Nel momento dei pasti, gli educatori, a tavola con i bambini, sono distribuiti su ogni tavolo e curano il buon clima del pasto; guideranno i bambini a servirsi da soli, nel rispetto del cibo e degli altri.
La fascia oraria dopo il pranzo è invece occupata, fino alle 14.30, da attività calme quali la lettura collettiva e animata, giochi di società o giochi di cerchio guidati.; dopo le 14,30 e fino alle 16,00 da attività laboratoriali.
Gli educatori
Gli educatori che garantiscono questo progetto sono formati dal Cemea attraverso specifici stages, lavori di gruppo e seminari nazionali e internazionali. Sono innanzitutto operatori impegnati nel campo dell'educazione, sensibili ai problemi legati al mondo giovanile, hanno specifiche competenze nel campo delle attività proposte. Alla capacità di condurre gruppi e favorire lo sviluppo di relazioni sociali piene e significative, si accompagnano capacità di gestire singole attività tecniche ed espressive.
Gli spazi
Spesso i centri vengono realizzati presso le “Case delle Arti e del Gioco”, che durante l’anno ospitano le attività dei bambini che frequentano le ludoteche. Sono caratterizzate da ampi spazi, pensati e realizzati a misura di bambino. In alternativa vengono realizzati nelle strutture scolastiche ospitanti, usufruendo degli spazi delle aule, della mensa, del cortile scolastico.