ll progetto pedagogico che accompagna le azioni del Cemea del Mezzogiorno on-lus nel campo dell’infanzia mira a mettere in pratica quei principi dell’educazione
attiva che vengono trattati, discussi e aggiornati nei momenti di formazione per gli educatori coinvolti, cercando il più possibile di rispondere ai bisogni, agli interessi, ai desideri, alle
suggestioni dei bambini. La loro espressione, attraverso la pratica libera di attività, è favorita da:
- esplorazione (allargamento del campo cognitivo e sensitivo, ricerca del nuovo, dello sconosciuto, del non - praticato)
- socializzazione (in forme di gioco e nel rispetto del bisogno individuale)
- cooperazione
- responsabilizzazione (il bambino inter-viene attivamente sulle cose e sui feno-meni)
- espressione e la creazione (sviluppo di un'intelligenza operativa e non unica-mente rappresentativa)
- comunicazione (sviluppo delle possibili-tà attraverso la creazione di linguaggi imitativi, teatrali, musicali ecc...)
- fare da sé (apertura all'autonomia e alla personalizzazione)
- inventiva
- rispetto della personalità (riconoscere l'altro per quello che è , accettazione totale ed incondizionata dell' esperien-za altrui)
- piacere (riscoprire attraverso la gratuità del gesto il piacere di fare)
- relazione (bambino - bambino, bambi-no - adulto)
I servizi per l’infanzia si sviluppano assie-me all’azione delle famiglie e delle altre agenzie formative del territorio e agisco-no sull’esperienza del bambino a livello fisico, intellettuale e
sociale. A queste attività continuative si uniscono centri estivi ed interventi on site per bambini basati sul medesimo approccio.